HOPE
Art

HOPE ART – Ha come obiettivo quello di creare una rete informativa coordinata ed efficiente tra il partenariato pubblico e privato italiano e quello ucraino.

Chi siamo

Hope Art è una sezione di Confindustria Ucraina, nata da un accordo di intesa con Venetian Cluster, che unisce professionisti dell’arte e della cultura ucraini e italiani. Ha come obiettivo quello di creare una rete informativa coordinata ed efficiente tra il partenariato pubblico e privato italiano e quello ucraino al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica e gli attori principali del settore artistico per una diffusione del tema del dramma ucraino. Si vogliono quindi realizzare attività che permettano la salvaguardia del Patrimonio storico artistico e moderno ucraino e che permettano la valorizzazione attraverso la realizzazione di attività sul territorio italiano e internazionale. Si vuole costruire altresì un tessuto tecnico e collaborativo tra i due Paesi in modo di permettere agli artisti ucraini di tornare ad esprimere il loro talento e il loro pensiero libero. Si vuole far conoscere a tutti i musei, residenze per artisti e gallerie italiani, la possibilità di lavorare con l’Ucraina favorendo l’attivazione di progetti e coinvolgimento di professionisti dei due Paesi.

Mission

Creare un ponte tra Ucraina e Italia è il focus principale di Hope Art. Hope Art si impegna per unire professionisti dell’arte e della cultura ucraini e italiani, non solo per favorire il partenariato tra i due Paesi, ma soprattutto per salvaguardare e valorizzare il patrimonio artistico e culturale ucraino. A tal fine, saranno organizzati eventi nei principali festival artistici e nei musei nazionali e internazionali per promuovere e mostrare la bellezza dell’arte ucraina. Attraverso la sua rete, Hope Art intende contribuire a una migliore salvaguardia dell’arte ucraina e comprensione reciproca tra il mercato artistico dei nostri Paesi, di modo da creare contenuti più solidi e focalizzati, nonché nuove collaborazioni commerciali. L’obiettivo ultimo è quello di attrarre investimenti nel settore della conservazione e della co-produzione di nuovo valore e opere artistiche del Paese, aprendo il territorio ucraino al sistema italiano e garantendogli generalizzate ricadute di investimento, di opportunità occupazionali e prodotti competitivi.

Cosa abbiamo fatto

Attività

  • Creare un database di tutti gli operatori pubblici e privati di settore ucraini (musei, professionisti della conservazione, restauratori, artisti, gallerie, ecc). Creare un database in continuo aggiornamento che raccoglie e cataloga le risorse professionali e tecniche sul territorio ucraino;

  • Organizzare incontri e rassegne dedicate all’arte ucraina;
  • Spostare temporaneamente in Italia la sede dei principali eventi artistici ucraini;
  • Spostare temporaneamente in Italia la sede dei principali eventi artistici ucraini;
  • Agevolare le collaborazioni tra il partenariato pubblico e privato (ministeriale, istituzionale, universitario, aziendale e professionale, ecc.) dell’Ucraina per l’arte per lo sviluppo di progetti italo-ucraini (es. accordo tra Venetian Cluster, il museo di Arte orientale di Venezia e il sito Unesco di Lavra in Kiev);
  • Sviluppare attività artistiche con l’aiuto di esperti ucraini;
  • Formazione d’eccellenza nel settore artistico e conservativo dedicata a professionisti ed emergenti;
  • Formazione d’eccellenza nel settore artistico e conservativo dedicata a professionisti ed emergenti;

Servizi per le produzioni

  • Accoglienza e sistemazione logistica;
  • Contatto diretto con le autorità locali;
  • Informazioni preliminari di carattere tecnico, logistico, burocratico;
  • Assistenza nelle procedure burocratiche;
  • Quadro generale delle risorse produttive;
  • Location scouting di ulteriori ambientazioni;
  • Collegamento tra artisti e gallerie e professionalità locali.
Alcune immagini dal nostri HUB di Padova: